Corso di Italiano per Straniere/i
Finalità del Corso
Il corso di italiano per stranieri organizzato dall’Associazione Tumaini, in
collaborazione con altre associazioni del territorio, è rivolto a stranieri, in particolare
extra-comunitari che vogliono imparare, accrescere o perfezionare la conoscenza
della lingua italiana. Destinatarie privelegiate sono le donne e le madri, per la loro
condizione spesso di debolezza data dal contesto sociale, culturale e religioso di
provenienza.
Obiettivi
Tre sono gli obiettivi principali che si vogliono raggiungere e che dovranno essere
considerati in fase di programmazione, di svolgimento e di verifica.
Obiettivi Sociali
L’associazione mira a creare uno spazio di accoglienza e supporto principalmente per le donne
straniere, spesso in situazioni di vulnerabilità. Questo si traduce nella promozione della
socializzazione, combattendo l’isolamento e la solitudine che possono derivare dalla mancanza di
contatti e dalla barriera linguistica. Il corso deve diventare un luogo dove le/i partecipanti possono
condividere esperienze, trovare solidarietà e costruire nuove reti di amicizia e supporto reciproco.
Si tende a favorire in particolare l’empowerment femminile, incoraggiando le donne a prendere
consapevolezza delle proprie capacità e risorse, e a sentirsi parte attiva della comunità.
Obiettivi Linguistici
L’obiettivo primario è l’acquisizione della lingua italiana. Vengono fornite le competenze
linguistiche necessarie per la vita quotidiana: comunicare in situazioni pratiche (fare la spesa,
andare dal medico, interagire con la scuola dei figli, affrontare un colloquio di lavoro, ecc.),
comprendere informazioni essenziali e iniziare a muoversi con maggiore autonomia. Il fatto di non
fare distinzioni di grado di alfabetizzazione significa che il corso è strutturato per accogliere
chiunque, dai livelli base a chi ha già qualche rudimento, adattando l’insegnamento alle diverse
esigenze. Particolare attenzione viene data all’italiano utile per la genitorialità, aiutando le madri e
i padri a comunicare con gli insegnanti e a supportare i figli nel loro percorso scolastico.
Obiettivi di Integrazione
L’apprendimento della lingua è il primo passo verso una piena integrazione nella società. Il corso
facilita la conoscenza delle norme e dei valori della cultura italiana, permettendo alle donne di
comprendere meglio il contesto in cui vivono e di partecipare attivamente alla vita sociale.
Vengono fornite informazioni pratiche sui servizi disponibili sul territorio (sanitari, sociali,
lavorativi) e su come accedervi. L’integrazione si estende anche all’ambito lavorativo, fornendo
strumenti linguistici e culturali che possano favorire l’inserimento o il reinserimento nel mondo del
lavoro, migliorando così le condizioni economiche e l’autonomia nelle proprie famiglie.
L’assenza di distinzioni di nazionalità rafforza il principio di inclusione, promuovendo un
ambiente multiculturale dove le diverse provenienze sono viste come una ricchezza e
un’opportunità di reciproco arricchimento.
In conclusione il Corso di italiano non si limita ad insegnare una lingua, ma si configura come un
progetto che mira ad accrescere la qualità della vita delle donne e degli uomini stranieri che lo
frequentano; cerca di favorire la loro autonomia, il loro benessere e la piena partecipazione alla
vita della comunità dove si trovano a vivere; vuole contribuire a migliorare le relazioni nelle loro
famiglie di appartenenza.
Selvazzano Dentro, 30 giugno 2025
Il Presidente
Roberto Freddi
