pubblicato: Martedì, 13 Novembre 2018 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: virus-ebola
Una nuova epidemia di Ebola sta infierendo sulle province del Nord-Kivu e di Ituri già dallo scorso agosto. Il primo caso è stato registrato a Mangina, una cittadina a nord-ovest di Beni, al confine con la provincia di Ituri. Il virus si è poi diffuso in altre parti del Nord-Kivu (pazienti confermati in grandi città come Beni e Butembo), ha oltrepassato il confine con la provincia di Ituri, nel Nord-Kivu settentrionale, e si sta avvicinando ai confini dell'Uganda.
pubblicato: Domenica, 26 Novembre 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: cobalto kabila poverta
Rapporti recenti di diverse fonti sottolineano il permanere nella RDC di un grado altissimo di corruzione e di arricchimenti illeciti, che tocca i massimi livelli del governo (il presidente Kabila ed il suo entourage), e di un’inefficienza totale della macchina statale (fisco “colabrodo”, aziende statali come Gecamines (un tempo fiore all'occhiello dello stato congolese) ormai al tracollo, controllo e sicurezza del territorio inesistenti, con scorrerie continue di bande armate, sopraffazioni della popolazione anche da parte dello stesso esercito che dovrebbe difenderla, per non parlare dell’assenza di regole per il rispetto dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori).
pubblicato: Domenica, 2 Luglio 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Lumumba
La cerimonia di proclamazione dell'indipendenza dell'ex Congo Belga avviene alla presenza di re Baldovino del Belgio, che nel suo discorso esalta, in modo forse incosapevolmente provocatorio, il ruolo positivo del suo avo Leopoldo del Belgio, e poi del governo belga, nel processo di crescita e maturazione del Congo a partire dal 1884, invitando i nuovi governanti a non stravolgere quanto di buono era stato fatto. Pura retorica, essendo ormai storicamente dimostrato che Leopoldo in persona prima, e il governo belga poi, sono stati solo degli avidi sfruttatori senza scrupoli.
pubblicato: Sabato, 1 Luglio 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: poverta
La rivista Forbes ogni anno stila la lista delle 100 persone più ricche al mondo. Nel 2017, grazie ad un patrimonio di circa 86 miliardi di dollari Bill Gates, fondatore di Microsoft, si è confermato al primo posto della classifica stilata da Forbes, seguito da Warren Buffet (finanziere) e dal fondatore di Amazon, Jeff Bezos. Di fronte alla ricchezza spropositata accumulata dai 100 personaggi più prosperi del pianeta, qualcuno ha deciso di occuparsi anche di quelli più poveri.
pubblicato: Mercoledì, 14 Giugno 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Trasporti
Un'agenzia interstatale, la NCCTCA (agenzia di coordinamento per i trasporti e il transito nel corridoio nord), si propone di realizzare a breve termine 141 punti di parcheggio, ristoro e alloggio, dotati anche di supermercati e banche, di centri di pronto soccorso e cura (abilitati anche per interventi anti AIDS), di stazioni di rifornimento e officine di riparazione veicoli, sia per veicoli commerciali che per trasporto passeggeri, con l'obiettivo di ridurre gli incidenti dovuti al traffico pesante nell'Africa dell'Est, e all'affaticamento eccessivo degli autisti.
pubblicato: Lunedì, 12 Giugno 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Trasporti
La ferrovia Trans-Africana potrebba trasformare il commercio regionale. Il vecchio sogno anglosassone di costruire una ferrovia transcontinentale di collegamento tra oceano Atlantico e Indiano sta diventando una realtà grazie a finanziamenti cinesi. Attraversando il cuore dell'Angola, passando per la “copper belt” della Repubblica democratica del Congo e dello Zambia, per poi finalmente raggiungere un nuovo porto in fase di realizzazione in Tanzania, la ferrovia ha il potenziale per integrare paesi che fino ad ora sono stati divisi anche da barriere linguistiche e culturali lasciate da inglesi, belgi e portoghesi.
pubblicato: Lunedì, 12 Giugno 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: poverta
Il sito Global Justice Now pubblica un'interessante analisi dei flussi finanziari da e verso l'Africa. Lo studio fa riferimento a dati del 2015 e mostra come i flussi in entrata (prestiti, rimesse, aiuti, ...) siano ammontati a circa 160 miliardi di dollari, e quelli in uscita (evasione o elusione fiscale, pagamenti di debiti, estrazione di risorse, ...) a oltre 200 miliardi, con uno sbilancio di oltre 40 miliardi di dollari.
pubblicato: Venerdì, 2 Giugno 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Coltan Miniere
Ancora un video reportage, datato 2017, a cura della RAI, sull'estrazione del coltan nella Repubblica Democratica del Congo. Il minerale, da cui si ricava il tantalio, metallo essenziale per la produzione di alcuni componenti dei nostri smartphone e computer, invece di contribuire a ricchezza e benessere del popolo congolese, è causa di sfruttamento e degrado umano.
pubblicato: Venerdì, 19 Maggio 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Virus-Ebola
Nell'ultimo mese ci sono stati diversi casi sospetti di infezione da virus ebola nel Nord del paese, e alcuni pazienti sono morti. Le autorità sanitarie locali, l'OMS e alcune organizzazioni internazionali stanno valutando la possibilità di una campagna di vaccinazioni con un vaccino sperimentale contro la temibile malattia. Il ministro della Sanità della Repubblica Democratica del Congo ha fatto sapere che quella in corso è l’ottava epidemia di ebola nel paese: l’ultima era avvenuta nel 2014 e aveva causato la morte di più di 40 persone.
pubblicato: Venerdì, 7 Aprile 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Beni
Dall’inizio di ottobre 2014, la popolazione del territorio di Beni (Nord Kivu – Repubblica Democratica del Congo) è vittima di una serie di sequestri di persone e di massacri, in cui più di mille persone hanno perso la vita. Il governo congolese attribuisce tali violenze a un gruppo di ribelli ugandesi di ispirazione islamica, le Forze Democratiche Alleate (ADF), qualificandolo di gruppo terrorista jihadista. Sempre secondo il governo, le ADF sarebbero in contatto con altri gruppi jihadisti come Al Shabaab della Somalia e Boko Haram della Nigeria. Poco credibile, vista la mancanza di rivendicazione, tipica invece del modo di agire di quei gruppi.
pubblicato: Mercoledì, 5 Aprile 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
L’ultima fase della presidenza Kabila, un presidente scaduto che non vuole andarsene, sembra destinata a precipitare la RD Congo nel caos. Lo spettro della balcanizzazione di un paese così grande e così debole è sempre più reale. I vescovi cattolici congolesi, in un messaggio di fine febbraio all’agenzia Fides, si dichiarano turbati dalla moltiplicazione dei focolai d’insicurezza e di violenza che si generano sulla quasi totalità del territorio nazionale, e citano una lista impressionante di aree di crisi.
pubblicato: Mercoledì, 5 Aprile 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
Da mesi nel Kasai è in atto una nel Kasai una lotta senza quartiere tra i miliziani di Jean-Prince Kamwina Nsapu Pandi (un capo locale, espressione del potere tribale tradizionale, ucciso nel 2016 perché rivendicava un riconoscimento ufficiale del suo “regno” da parte dell’autorità statale e l’allontanamento dalla regione delle istituzioni statali e delle forze di sicurezza), e le forze di esercito e polizia del Kasai.
pubblicato: Mercoledì, 5 Aprile 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Arte-e-Cultura
Felicite’, film ambientato a Kinshasa, protagonista l’attrice congolese Vero Tshanda Beya, al suo esordio, che si è affermata proprio con questo film, regista il francese di origine senegalese Alain Gomis, ha vinto l’Orso d’Argento alla Berlinale dello scorso febbraio. Una nuova dimostrazione delle grandi potenzialità, anche in ambito culturale e artistico, dell’Africa, e del Congo in particolare.
pubblicato: Domenica, 12 Marzo 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Coltan Miniere
Trump, il nuovo presidente americano, fautore di una linea di pensiero e d'azione che intenzionalmente ignora la complessità - TL,DR: too long, didn't read - troppo lungo, non l'ho letto (quindi niente "lacci e lacciuoli" per le imprese americane, in particolare per gli speculatori di Wall Street, per l'industria militare, per i grandi inquinatori; solo dannose complicazioni burocratiche), ha deciso di sospendere il DODD-FRANK ACT, che fra l'altro impone qualche regola di trasparenza alle aziende americane che si approvvigionano di minerali "insanguinati" (tantalio, tungsteno, stagno etc., essenziali per l'industria elettronica)
pubblicato: Sabato, 11 Marzo 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
È stato un Natale di scontri e uccisioni nel Nord Kivu, una delle regioni orientali della RD Congo, ricca di minerali preziosi e di terre da coltivare, e proprio per questo fra le più martoriate. Tra la vigilia di Natale e Santo Stefano, sono state uccise almeno 35 persone. Tra le cause, gli scontri tra milizie nande e hutu per il controllo della terra, che si moltiplicano anche a seguito della generale crisi politico-istituzionale e di un peso sempre maggiore del fattore etnico, cui si aggiunge la destabilizzazione provocata da gruppi ribelli, come le Forze democratiche alleate (Adf) una milizia di origine ugandese.
pubblicato: Giovedì, 9 Marzo 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Tshisekedi
Il 1 febbraio scorso è morto a 84 anni per una embolia polmonare, in un ospedale di Bruxelles, il fondatore (nel 1982) e leader del partito Unione per la Democrazia e il Progresso Sociale (UDPS), Etienne Tshisekedi, negli ultimi 35 anni emblema della difesa dei diritti e delle libertà democratiche, oltre che dell'opposizione politica dell’ex Zaire, ora repubblica Democratica del Congo. Dopo i primi passi in politica, a fianco del dittatore Mobutu Sese Seko, di cui fu il ministro, Tshisekedi denunciò le derive del regime, trasformandosi in uno dei suoi peggiori nemici.
pubblicato: Mercoledì, 4 Gennaio 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Kabila
Dopo mesi di tensione e proteste, governo e opposizione della Repubblica Democratica del Congo hanno raggiunto un accordo, sembra, grazie anche alla mediazione dei vescovi cattolici. A delineare un quadro socio-politico dell’attuale contesto la prof.ssa Anna Bono, docente di Storia e Istituzioni dell’Africa dell'Università di Torino, intervistata da Sabrina Spagnoli (Osservatore Romano)
pubblicato: Lunedì, 19 Dicembre 2016 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Kabila
Siamo ormai alla scadenza dell’ultimo mandato di Joseph Kabila come presidente della RDC (lo è dal 2001, cioè dall’assassinio del padre Laurent Kabila, a sua volta subentrato a Mobuto guidando una ribellione, con l’aiuto di diverse forze straniere, tra cui Rwanda e Uganda, nel 1997). Ciò secondo la vigente costituzione della RD Congo. Ma Kabila ha fatto recentemente approvare dalla Corte Suprema una nuova legge che impedisce di tenere elezioni presidenziali fino al completamento di un censimento generale della popolazione (che doveva tenersi già anni fa). Inoltre nell’ottobre scorso ha indotto una parte dell’opposizione a concordare una proroga fino ad aprile del 2018.
pubblicato: Martedì, 29 Novembre 2016 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Trasporti
Elemento frenante per lo sviluppo economico e sociale dell’Africa è senz’altro la carenza di infrastrutture per le comunicazioni ed i trasporti (strade, ferrovie, linee elettriche, canali di trasmissione dati). Tra le soluzioni possibili si sta affermando l’idea dell’uso di flotte di droni, che si appoggerebbero a piccoli “porti per droni” dislocati opportunamente sul territorio.
pubblicato: Martedì, 1 Novembre 2016 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Miniere Cobalto
La denuncia di Amnesty International, basata su un lavoro di ricerca sul campo fatto intorno alla metà del 2015: nelle miniere “artigianali” (autorizzate o no) della Repubblica Democratica del Congo (che rappresentano una parte non secondaria della produzione) uomini, donne e bambini ipersfruttati, lavorano fino a 12 ore al giorno in condizioni pericolose, estraendo il cobalto che viene usato per la produzione delle batterie ricaricabili al litio, ricavandone 1 o 2 dollari al giorno. Sotto accusa decine dimultinazionali, e naturalmente il corrotto governo congolese.
pubblicato: Venerdì, 28 Ottobre 2016 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Coltan Miniere
Bloomberg.org ha pubblicato recentemente un articolo che espone le considerazioni e le preoccupazioni di un imprenditore minerario congolese, e di una cooperativa di minatori che per lui dovrebbe lavorare in esclusiva, che cercano di attuare un minimo di osservanza di “buone pratiche” e di rispetto dei diritti umani come richiesto dalle regole di tracciabilità e certificabilità imposte dal Dodd-Frank Act americano.
pubblicato: Lunedì, 29 Agosto 2016 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Avorio
Africa: bracconaggio e traffico di zanne d'elefante finanziano gruppi terroristici e criminali. Gli elefanti africani sono sotto assedio. L’insaziabile fame d’avorio della classe media cinese in forte crescita, la disastrosa povertà dell’Africa, un sistema di applicazione delle leggi debole e corrotto e le armi sempre più efficaci usate per colpire i pachidermi hanno creato la tempesta perfetta. Ne parla un fotoreportage pubblicato su nationalgeographic.it a settembre 2015.
pubblicato: Mercoledì, 1 Giugno 2016 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Miniere
Contratti minerari riservati, stipulati recentemente, potrebbero generare fondi neri utilizzabili per spostare equilibri politici in vista del voto presidenziale previsto per novembre. Un rapporto dell'organizzazione non governativa Global Witness, che si può leggere in traduzione italiana su Nigrizia.it, solleva l'allarme.
pubblicato: Mercoledì, 1 Giugno 2016 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Kabila
L'attuale presidente della R.D. Congo, Joseph Kabila, al potere dal 2001, dovrebbe entro l'anno indire nuove elezioni, e ritirarsi, secondo le regole della costituzione che lui stesso ha emanato. Probabilmente il Congo se ne avvantaggerebbe, visto il malgoverno imperante (violenze, corruzione, incapacità, paese allo sbando in balia di potenze e multinazionali straniere, che certo non pensano al benessere e allo sviluppo socio-economico della società congolese, ma al massimo sfruttamento, a qualsiasi costo, delle immense risorse che questa terra offre).
pubblicato: Sabato, 23 Aprile 2016 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Fiume-Congo
E' il fiume Congo, uno dei più grandi del mondo (4500 km di lunghezza, con una portata media di oltre 40.000 m³, che dà un senso e un'unità alla Repubblica Democratica del Congo, costituita da regioni e popolazioni assai diverse fra loro. Un fotoreportage pubblicato nel 2015 da nationalgeographic.it racconta un viaggio sul grande fiume, e la vita nelle terre prossime alle sue rive.
pubblicato: Domenica, 10 Aprile 2016 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Kinshasa
Nel caos di Kinshasa, la capitale congolese, l’arte è un modo per sopravvivere. Ce lo illustra un reportage del National Geographic risalente al 2013, con un’affascinante sequenza fotografica. Un più recente e più inquietante documentario pubblicato da Internazionale.it a febbraio del 2016 affronta invece un altro aspetto di Kinshasa, il fenomeno della sovrappopolazione in una città di 12 milioni di abitanti dove ogni anno arrivano circa 390mila persone in fuga dalla povertà o in cerca di opportunità per lo studio e il lavoro.
pubblicato: Venerdì, 18 Marzo 2016 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
Un ufficio dell’ONU/UNDP è dedicato a pubblicare un rapporto annuale sui vari aspetti dello sviluppo umano nei diversi paesi. Ogni anno il report è dedicato ad un tema. Tema del 2015: il lavoro come base dello sviluppo umano nelle sue diverse sfaccettature (reddito e benessere, sicurezza nel lavoro, sviluppo del ruolo femminile nella società, partecipazione nelle decisioni sociali, riconoscimento e dignità sociale, stimolo alla creatività e all’innovazione). La pubblicazione è accompagnata da una vasta serie di indici statistici socio-economici (che complessivamente danno luogo ad un “indice di sviluppo umano”) che permettono di comparare un paese con altri, e l’andamento di un paese negli anni.
pubblicato: Venerdì, 18 Dicembre 2015 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Arte-e-Cultura
Le donne della popolazione Ekonda (Repubblica Democratica del Congo), quando diventano madri per la prima volta, seguono un rituale che secondo la loro tradizione protegge il neonato, eleva lo spirito e porta prestigio. Vivono per un lungo periodo in un isolamento quasi totale, lontane dal marito e aiutate da altre donne del gruppo. Alla fine di cinque anni ogni donna mette in scena uno spettacolo di canti, balli e teatro per raccontare alla propria comunità le lezioni imparate nel periodo di isolamento.
pubblicato: Giovedì, 17 Dicembre 2015 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Arte-e-Cultura
Interessante percorso artistico-culturale di un giovane congolese poco più che trentenne, Fiston Mwamza Mujila, che vive in Austria e racconta l’Africa con brio, senza lamento e senza rivolta, lasciando alle pagine il compito di dire l’esagerazione di una natura, di una storia, di una cultura variamente violentate e però vitali.
pubblicato: Giovedì, 17 Dicembre 2015 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
I morti per malaria nel mondo nel 2015 sono scesi sotto il mezzo milione (erano quasi 900.000 nel 2000). I progressi maggiori sono stati registrati nei paesi dell’Africa subsahariana, che però rimangono i più colpiti. Quest’anno i nuovi casi saranno circa 214 milioni, i decessi 438mila. La Nigeria e la Repubblica Democratica del Congo rappresentano oltre un terzo dei decessi.
pubblicato: Mercoledì, 16 Dicembre 2015 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
Il Virunga Park (in precedenza Albert National Park, fondato nel 1925 come primo parco nazionale africano, circa 8.000 kmq), nella Repubblica Democratica del Congo, confina con il Parc National des Volcans in Rwanda e con il Parco Nazionale dei monti Ruwenzori in Uganda (circa 150 kmq complessivamente). In quest'area di grande importanza ambientale, scientifica e turistica (decine di migliaia di turisti), costellata di vulcani e coperta di forestà pluviale e bambù, patrimonio dell'umanità protetto dall'UNESCO, si può incontrare la più grande comunità di gorilla di montagna del mondo.
pubblicato: Giovedì, 12 Novembre 2015 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Coltan
Occorre spezzare il legame tra l'estrazione dei minerali e il finanziamento dei conflitti e la violazione dei diritti umani. La commissione Esteri della Camera dei Deputati Italiana si è espressa all'unanimità sul problema dei minerali insanguinati con una risoluzione che prevede la tracciabilità obbligatoria di tutta la catena di chi compra e chi vende questi minerali, impegnando il governo italiano a portare a Bruxelles una posizione chiara e più stringente (obbligatorietà e non volontarietà) sul regolamento Ue in discussione al Consiglio dell'Unione, aggiustando il tiro rispetto a precedenti più ondivaghe dichiarazioni.
pubblicato: Martedì, 3 Novembre 2015 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Kabila
Nel 2016 dovrebbero tenersi nuove elezioni presidenziali nella Repubblica Democratica del Congo. Nonostante le rassicurazioni del suo portavoce, molti, non solo la cosidetta "società civile", ma anche rappresentanti dei partiti della sua coalizione, temono che il presidente Kabila voglia muoversi sulla falsariga di quanto hanno già fatto recentemente, o stanno facendo, o hanno tentato di fare, i presidenti-dittatori del Burundi, del Rwanda, del Burkina Faso, e cioè farsi rieleggere, fuori dalle regole, per un terzo mandato, o come presidenti a vita, forzando la costituzione e spegnendo sul nascere qualsiasi espressione di democrazia e di controllo popolare.
pubblicato: Venerdì, 29 Maggio 2015 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Coltan
L’Europarlamento ha approvato un emendamento alla timida proposta della Commissione UE sul freno all’uso dei minerali insanguinati, frutto di violenze, sopraffazioni, guerre, e causa di grandi sofferenze per le popolazioni che le subiscono, in particolare nella Repubblica Democratica del Congo, e chiede ai governi dei Ventotto Stati membri della UE di fare di più per tagliare i ponti ai Signori della Guerra.
pubblicato: Lunedì, 27 Aprile 2015 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
pubblicato: Sabato, 18 Aprile 2015 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
Nel marzo scorso un forte cattivo odore ha attirato l'attenzione dei residenti di un villaggio in prossimità di Kinshasa (BBC News 6 aprile 2015). Sono stati ritrovati almeno 421 corpi. Human Rights Watch ha sollevato il sospetto che fra quei corpi ci siano quelli di persone uccise durante le proteste antigovernative di gennaio 2015. Il governo sostiene che i corpi sono stati sepolti tutti nello stesso giorno, ma in tombe individuali, e non in una fossa comune, e che non procederà ad alcuna riesumazione per tentare i riconoscere i corpi.
pubblicato: Sabato, 18 Aprile 2015 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
pubblicato: Sabato, 18 Aprile 2015 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
Secondo un articolo di BBC News di qualche settimana fa, pare che nella RDC, a causa della povertà e dell'altissimo livello di disoccupazione, diventare preti o pastori di anime sia considerato uno dei modi più sicuri per fare carriera o semplicemente per sbarcare il lunario. Sono quindi nate scuole, a Kinshasa e altrove, che insegnano, più che materie teologiche, tecniche di marketing e di come "stare in scena" e gestire uno "show".
pubblicato: Lunedì, 9 Febbraio 2015 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
Nel 2014 la SOAS (Scuola di Studi Orientali, un dipartimento della London University) ha pubblicato un rapporto, basato su indagini sul campo in Etiopia e in Uganda, sull'efficacia del commercio equo e solidale, affermando che nei siti oggetto della ricerca i salariati agricoli che lavorano per aziende certificate dalla Fairtrade Foundation non hanno affatto vantaggi, anzi le loro condizioni di vita e le loro paghe sono peggiori rispetto a quelle dei salariati che operano per aziende non certificate dalla Fairtrade Foundation.
pubblicato: Lunedì, 26 Gennaio 2015 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Kabila
Dopo quattro giorni di proteste e scontri nella Repubblica Democratica del Congo in cui sono morte 42 persone, il senato ha approvato la legge sulla riforma elettorale senza l’articolo contestato dall’opposizione.
L’articolo 8, che prevedeva l’organizzazione di un censimento prima delle elezioni del 2016, avrebbe prolungato il mandato del presidente Joseph Kabila, che è stato accusato di non voler rispettare il processo democratico per restare al potere.
pubblicato: Sabato, 29 Novembre 2014 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Kabila
Il presidente Joseph Kabila e il suo entourage stanno cercando un modo per restare al potere oltre il 2016, data in cui, secondo l’attuale costituzione, il suo secondo ed ultimo mandato presidenziale arriva a termine.
pubblicato: Venerdì, 17 Ottobre 2014 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti:
Nel 2010 gli Stati Uniti hanno varato una importante riforma, il Dodd-Frank Act, per meglio regolare il mondo della finanza statunitense, e meglio tutelare i consumatori e il sistema economico statunitense.
pubblicato: Venerdì, 17 Ottobre 2014 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
Denis Mukwege è un famoso ginecologo della Repubblica democratica del Congo, conosciuto come «l’uomo che ripara le donne». Opera a Bukavu, nel Sud-Kivu. E' un potenziale candidato al premio Nobel per la pace.
pubblicato: Lunedì, 8 Settembre 2014 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Virus-Ebola
Si accavallano le notizie sulla diffusione e sulla virulenza del virus Ebola anche nella Repubblica Democratica del Congo (provincia di Equateur, v. mappa), dove già negli anni '70 si era sviluppato il primo focolaio di questa terribile malattia, che non dà scampo (Ebola infatti è il nome di un fiume della RDC). Un recente articolo di Internazionale.it dà notizia appunto del ritorno del virus in questo paese. Il sito di BBC News riporta un quadro completo e aggiornato dell'evolversi dell'epidemia, compreso un video divulgativo che ne mostra il meccanismo di azione, e riferisce anche delle raccomandazioni e dei rapporti continuamente aggiornati emessi dalla World Health Organization per affrontare la situazione, controllare la diffusione, al momento concentrata in alcuni paesi africani, e trovare rimedi efficaci.
pubblicato: Martedì, 22 Aprile 2014 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
Il 7 aprile scorso il Rwanda ha commemorato il ventennale del terribile genocidio avvenuto in quel paese nel 1994, un massacro fratricida con 800.000 morti, prevalentemente tutsi, contro i quali si era ribellata la maggioranza hutu, controllata da un gruppo di estremisti. Il massacro ha poi avuto un seguito, che si è trascinato fino ad oggi, provocando altri milioni di morti, nella Repubblica Democratica del Congo.
La commemorazione ha dato luogo a riflessioni e approfondimenti da parte di storici, politici e giornalisti.
Fra gli altri Bernard Guetta, giornalista francese esperto di problemi internazionali, che per l'occasione ha delineato un interessante ed inquietante ritratto di Paul Kagame, il tutsi autoritario (per alcuni dittatoriale e violento) , alla guida del Rwanda, prima come vice presidente (fino al 2000), poi come presidente, da quando, sempre nel 1994, ha guidato un gruppo di esiliati tutsi alla riconquista del potere, con l'aiuto dell'esercito ugandese, accusando poi ostinatamente, anche di recente, la Francia di aver aiutato gli Hutu a perpretare il massacro.
pubblicato: Lunedì, 17 Febbraio 2014 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
Goma è dominata dalla mole imponente di un vulcano "fuoriporta", di circa 3500 metri di altezza, uno dei più attivi del mondo: il Nyiragongo. L'ultima devastazione risale al 2002.
Un articolo del 2011, corredato di video, galleria fotografica, illustazioni della tettonica dell'area, pubblicato da National Geographic, ne parla diffusamente (per accedere all'articolo occorre registrarsi, gratuitamente, sul sito web di National Geographic).
Il vulcano, come il grande lago Kivu su cui si affaccia Goma, è espressione delle grandi forze geo tettoniche che si sprigionano lungo l'enorme frattura della Rift Valley (v. articolo), che corre in direzione nord-sud dall'Etipia alla Tanzania.
La Valle del Rift è ricca di piogge, di laghi profondi e di grande estensione, di suolo vulcanico fertile, di biodiversità, E' anche un luogo che vede oggi l'esplosione di una disperata e violenta competizione fra popoli per terra e risorse, e fra uomo e natura.
pubblicato: Lunedì, 17 Febbraio 2014 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti:
A gennaio di quest'anno l'organizzazione internazionale CFSI (conflict-free sourcing initiative) ha annunciato che, per la prima volta nei suoi 5 anni di esistenza, ha potuto convalidare, per tutti e quattro i metalli "causa di conflitti" (tantalio, stagno, tungsteno, oro) una lista consistente (oltre 120 adesioni)) di fonderie e imprese di raffinazione dei minerali da cui vengono estratti (tra cui il coltan->tantalio e la cassiterite->stagno), che si sono impegnate a rispettare i protocolli e i controlli dell'organizzazione relativi all'origine e alle modalità di fornitura dei minerali. Ciò consentirà alle società di elettronica, aerospaziali ed altre, di operare scelte consapevoli e responsabili riguardo alle materie prime e seconde di cui si riforniscono, evitando fornitori che con il loro modo di operare alimentano i conflitti (v. articoli Coltan insanguinato e Inchiesta sul Coltan)
pubblicato: Domenica, 19 Gennaio 2014 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
Si è conclusa con un amaro ritorno in Italia la vicenda di 24 famiglie, che da novembre erano a Kinshasa per riportare in Italia i figli adottivi di origine congolese, e che avevano ormai concluso il lungo iter previsto per le adozioni, affrontato con il sostegno di agenzie e associazioni italiane specializzate nella materia.
Anche il ministro Kyenge si sta interessando della questione (v. articolo sul sito web dell'associazione Aibi).
E' possibile che il governo congolese in tempi ragionevoli possa riprendere in esame i dossier di queste famiglie, anche se l'esito non è garantito. Ne riferisce Internazionale.it, che ha seguito la vicenda con una serie di articoli.
pubblicato: Martedì, 31 Dicembre 2013 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
Un artista dell'Angola ha vinto il Leone d'Oro per la migliore Partecipazione nazionale all'ultima (2013) Biennale d'Arte di Venezia, facendo scalpore con le sue fotografie.
L'Africa è generosa di artisti, e Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo, è uno dei grandi centri dell'arte africani. I suoi abitanti ne sono consapovoli e ogogliosi, e nello scorso dicembre in massa hanno partecipato ai funerali di Stato di una star della musica, Tabu Ley Rochereau (il re della "rumba congolese").
pubblicato: Venerdì, 13 Dicembre 2013 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
Ognii anno Transparency International pubblica in "indice di corruzione percepita" valutato per circa 170 paesi, con riferimento alla corruzione nella pubblica amministrazione. Anche nel 2013 la Repubblica Democratica del Congo risulta fra i peggiori in questa classifica (anche l'Italia non è messa bene: allo stesso livello di Macedonia e Montenegro!). Una pagina del sito web di TI riporta un'infografica di immediata letttura che ben evidenzia il problema. Indirizzo di Transparency International Italia (ad oggi 13/12/2013 non riporta ancora la classifica del 2013): www.transparency.it