pubblicato: Martedì, 23 Febbraio 2021 - categoria: Notizie dal fronte del Kivu - Est del Congo
Con grande tristezza e profondo cordoglio ci stringiamo attorno alle famiglie colpite dall’uccisione dell’Ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Icovacci e del loro autista a Goma nella Repubblica Democratica del Congo. Vittime di una situazione di violenza incontrollata che colpisce tragicamente da decenni la popolazione e chi coraggiosamente si impegna per la sua tutela.
pubblicato: Lunedì, 27 Gennaio 2020 - categoria: Altre notizie - argomenti: corso-di-italiano-per-stranieri
Anche quest'anno (a. s. 2019-2020) l'Associazione Tumaini - un Ponte di Solidarietà ha organizzato un corso d'italiano finalizzato a favorire l'inserimento sociale di stranieri, soprattutto donne, ed il superamento di situazioni problematiche, sia sotto il profilo socio-economico che culturale, dovute anche alla scarsa comprensione della lingua. Questa edizione rientra nel progetto "Cittadinanza in costruzione" (capofila "Amici dei Popoli" di Padova), che partecipa ad un avviso pubblico di finanziamento pubblicato dalla Regione Veneto (DGR nr. 630 del 14/05/2019).
pubblicato: Martedì, 19 Novembre 2019 - categoria: Altre notizie
Sabato 23 novembre 2019 avra' luogo la tradizionale cena di solidarietà proposta da Tumaini. Appuntamento al Patronato di Sarmeola di Rubano, via della Provvidenza 98, alle ore 20. Qui potete scaricare la locandina da distribuire anche a parenti, amici, conoscenti.
pubblicato: Lunedì, 10 Giugno 2019 - categoria: Altre notizie - argomenti: Corso-di-Italiano-per-Stranieri
Giovedì 30 maggio 2109, si è concluso con una visita alla città di Padova (v. album) il VI° corso di italiano per stranieri. Riprenderà a ottobre. La presenza media è stata, come l'anno scorso, di una dozzina di persone. Il corso, che l'associazione Tumaini - un ponte di solidarietà propone ormai da anni a Selvazzano Dentro, in locali messi a disposizione dal comune, non è finalizzato a rilasciare certificati, ma piuttosto a favorire l'inserimento sociale nel territorio di stranieri, soprattutto donne
pubblicato: Lunedì, 3 Giugno 2019 - categoria: Eventi - manifestazioni - vita associativa - argomenti: note-di-pace
Anche quest'anno (lo scorso venerdì 17 maggio 2019, e prossimamente l'8 giugno) l'associazione Tumaini organizza alcune serate musicali per richiamare l'attenzione sulle condizioni in cui si trova il popolo congolese. Ingresso libero. Gradita un'offerta a favore delle attività di Tumaini nell'area di Goma (R.D. Congo) per la formazione scolastica, universitaria e professionale, rivolta alle famiglie più bisognose.
pubblicato: Martedì, 14 Maggio 2019 - categoria: Eventi - manifestazioni - vita associativa - argomenti: note-di-pace
Anche quest'anno (il prossimo venerdì 17 maggio 2019, e successivamente l'8 giugno) l'associazione Tumaini organizza alcune serate musicali per richiamare l'attenzione sulle condizioni in cui si trova il popolo congolese. Ingresso libero. Gradita un'offerta a favore delle attività di Tumaini nell'area di Goma (R.D. Congo) per la formazione scolastica, universitaria e professionale, rivolta alle famiglie più bisognose.
pubblicato: Martedì, 13 Novembre 2018 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: virus-ebola
Una nuova epidemia di Ebola sta infierendo sulle province del Nord-Kivu e di Ituri già dallo scorso agosto. Il primo caso è stato registrato a Mangina, una cittadina a nord-ovest di Beni, al confine con la provincia di Ituri. Il virus si è poi diffuso in altre parti del Nord-Kivu (pazienti confermati in grandi città come Beni e Butembo), ha oltrepassato il confine con la provincia di Ituri, nel Nord-Kivu settentrionale, e si sta avvicinando ai confini dell'Uganda.
pubblicato: Domenica, 11 Novembre 2018 - categoria: Eventi - manifestazioni - vita associativa - argomenti: cena-di-solidarieta
Sabato 24 novembre prossimo avra' luogo la tradizionale cena di solidarietà proposta da Tumaini. Appuntamento al Patronato di Sarmeola di Rubano, via della Provvidenza 98, alle ore 20. Cliccando sul seguente link: locandina, si puo' visualizzare e scaricare la locandina dell'evento, da distribuire anche a parenti, amici, conoscenti.
pubblicato: Mercoledì, 13 Giugno 2018 - categoria: Eventi - manifestazioni - vita associativa
Si è recentemente (28 maggio 2018) conclusa a Ginevra una delle numerose marce "per la Pace in Congo", ideate e realizzate da John Mpaliza, l'attivista italo-congolese, detto anche "walking man". Attraverso queste marce John intende sensibilizzare il mondo politico e l'opinione pubblica nei confronti del "buco nero" rappresentato dalla Repubblica Democratica del Congo, un paese fuori controllo da oltre vent'anni, uno stato non-stato, dove massacri, assassinii, violenze, ruberie sono all'ordine del giorno.
pubblicato: Sabato, 26 Maggio 2018 - categoria: Altre notizie - argomenti: Corso-di-Italiano-per-Stranieri
Giovedì scorso, 24 maggio 2108, si è concluso il V° corso di italiano per stranieri. Riprenderà a ottobre. La presenza media è stata, come l'anno scorso, di una dozzina di persone. Il corso, che l'associazione Tumaini - un ponte di solidarietà propone ormai da anni a Selvazzano Dentro, in locali messi a disposizione dal comune, non è finalizzato a rilasciare certificati, ma piuttosto a favorire l'inserimento sociale nel territorio di stranieri, soprattutto donne, ed il superamento di situazioni problematiche, sia sotto il profilo socio-economico che culturale, dovute anche alla scarsa comprensione della lingua, a volte addirittura ad un analfabetismo di base, e alla scarsa frequentazione sociale.
pubblicato: Sabato, 19 Maggio 2018 - categoria: Altre notizie
Tumaini è da tempo impegnata nella realizzazione di un Centro di promozione Socio-Economica a Goma. Le finalità e modalità di finanziamento, realizzazione e gestione nel tempo del progetto sono descritte nella scheda-progetto ad esso dedicata. La costruzione è ormai in via di completamento (v. foto-diario che documenta lo stato di avanzamento).
pubblicato: Mercoledì, 4 Aprile 2018 - categoria: Eventi - manifestazioni - vita associativa
Sabato 14 aprile 2018 a partire dalle ore 16 presso il Centro Civico “F. Presca” in via Colombo 1, a Selvazzano Dentro (PD), in concomitanza con l'assemblea ordinaria dei soci dell'associazione Tumaini - un ponte di solidarietà, si terrà il tradizionale incontro dei sostenitori e simpatizzanti dell'associazione Tumaini - un ponte di solidarietà. Contiamo in una numerosa partecipazione.
pubblicato: Sabato, 17 Marzo 2018 - categoria: Eventi - manifestazioni - vita associativa - argomenti: note-di-pace
Anche quest'anno l'Associazione Tumaini propone "Note di Pace", una serie di concerti di musica classica e di musica popolare, come atto di solidarietà con il popolo congolese straziato da interminabili e sanguinosi conflitti, contro la guerra e i suoi padroni. Anche quest'anno l'Associazione Tumaini propone "Note di Pace", una serie di concerti di musica classica e di musica popolare, come atto di solidarietà con il popolo congolese straziato da interminabili e sanguinosi conflitti, contro la guerra e i suoi padroni. I concerti sono programmati per domenica 25 marzo, sabato 28 aprile, sabato 26 maggio 2018.
pubblicato: Martedì, 28 Novembre 2017 - categoria: Eventi - manifestazioni - vita associativa
Un grande successo. Una cena "con i fiocchi", con musica congolese di sottofondo ed una simpatica lotteria per finire. Un incasso significativo, che contribuirà a finanziare i progetti dell'associazione, in Africa e in Italia. Ben 140 partecipanti (circa). Un'occasione per incontrare vecchi amici, o prendere contatto con l'associazione, conoscerne i progetti, e le persone che già ne fanno parte e la sostengono.
pubblicato: Domenica, 26 Novembre 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: cobalto kabila poverta
Rapporti recenti di diverse fonti sottolineano il permanere nella RDC di un grado altissimo di corruzione e di arricchimenti illeciti, che tocca i massimi livelli del governo (il presidente Kabila ed il suo entourage), e di un’inefficienza totale della macchina statale (fisco “colabrodo”, aziende statali come Gecamines (un tempo fiore all'occhiello dello stato congolese) ormai al tracollo, controllo e sicurezza del territorio inesistenti, con scorrerie continue di bande armate, sopraffazioni della popolazione anche da parte dello stesso esercito che dovrebbe difenderla, per non parlare dell’assenza di regole per il rispetto dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori).
pubblicato: Mercoledì, 22 Novembre 2017 - categoria: Eventi - manifestazioni - vita associativa
Sabato 2 dicembre 2017, a partire dalle ore 16, presso il Centro F. Presca di Selvazzano D., si terrà un'assemblea ordinaria dei soci (qui la comunicazione di convocazione con l'ordine del giorno), ed in concomitanza anche un incontro esteso alla platea più ampia dei nostri sostenitori, amici, simpatizzanti, che così potranno meglio conoscersi e scambiare idee sulle nostre iniziative e dare suggerimenti.
pubblicato: Lunedì, 20 Novembre 2017 - categoria: Altre notizie - argomenti: corso-di-italiano-per-stranieri
Come gli anni scorsi, l'Associazione Tumaini - un Ponte di Solidarietà, in partnership con l’Associazione Selvazzano for Children, organizza un corso d'italiano finalizzato a favorire l'inserimento sociale nel territorio di stranieri, soprattutto donne, ed il superamento di situazioni problematiche, sia sotto il profilo socio-economico che culturale, dovute anche alla scarsa comprensione della lingua.
pubblicato: Lunedì, 20 Novembre 2017 - categoria: Eventi - manifestazioni - vita associativa
Sabato 25 novembre avra' luogo la tradizionale cena di solidarietà organizzata da Tumaini. Appuntamento al Patronato di Sarmeola di Rubano, via della Provvidenza 98, alle ore 20. Prenotazioni: scrivere a , o telefonare al 349_2342791. Qui potete trovare la locandina da distribuire anche a parenti, amici, conoscenti. Una serata per stare insieme, aiutare chi sta vivendo momenti drammatici in Congo, sostenere i progetti dell'Associazione Tumaini.
pubblicato: Domenica, 12 Novembre 2017 - categoria: Eventi - manifestazioni - vita associativa
Il 19 dicembre 2016 è scaduto il secondo ed ultimo mandato costituzionale di Joseph Kabila che si ostina a non lasciare il potere nonostante le tante richieste di rispetto della costituzione da parte della popolazione congolese, in particolare i giovani che puntualmente vengono arrestati o uccisi dalla polizia durante le manifestazioni. Da alcuni anni le fosse comuni non si contano nella RD Congo e la svendita del paese al miglior offerente va avanti nel silenzio della comunità internazionale.
pubblicato: Domenica, 2 Luglio 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Lumumba
La cerimonia di proclamazione dell'indipendenza dell'ex Congo Belga avviene alla presenza di re Baldovino del Belgio, che nel suo discorso esalta, in modo forse incosapevolmente provocatorio, il ruolo positivo del suo avo Leopoldo del Belgio, e poi del governo belga, nel processo di crescita e maturazione del Congo a partire dal 1884, invitando i nuovi governanti a non stravolgere quanto di buono era stato fatto. Pura retorica, essendo ormai storicamente dimostrato che Leopoldo in persona prima, e il governo belga poi, sono stati solo degli avidi sfruttatori senza scrupoli.
pubblicato: Sabato, 1 Luglio 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: poverta
La rivista Forbes ogni anno stila la lista delle 100 persone più ricche al mondo. Nel 2017, grazie ad un patrimonio di circa 86 miliardi di dollari Bill Gates, fondatore di Microsoft, si è confermato al primo posto della classifica stilata da Forbes, seguito da Warren Buffet (finanziere) e dal fondatore di Amazon, Jeff Bezos. Di fronte alla ricchezza spropositata accumulata dai 100 personaggi più prosperi del pianeta, qualcuno ha deciso di occuparsi anche di quelli più poveri.
pubblicato: Mercoledì, 14 Giugno 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Trasporti
Un'agenzia interstatale, la NCCTCA (agenzia di coordinamento per i trasporti e il transito nel corridoio nord), si propone di realizzare a breve termine 141 punti di parcheggio, ristoro e alloggio, dotati anche di supermercati e banche, di centri di pronto soccorso e cura (abilitati anche per interventi anti AIDS), di stazioni di rifornimento e officine di riparazione veicoli, sia per veicoli commerciali che per trasporto passeggeri, con l'obiettivo di ridurre gli incidenti dovuti al traffico pesante nell'Africa dell'Est, e all'affaticamento eccessivo degli autisti.
pubblicato: Lunedì, 12 Giugno 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Trasporti
La ferrovia Trans-Africana potrebba trasformare il commercio regionale. Il vecchio sogno anglosassone di costruire una ferrovia transcontinentale di collegamento tra oceano Atlantico e Indiano sta diventando una realtà grazie a finanziamenti cinesi. Attraversando il cuore dell'Angola, passando per la “copper belt” della Repubblica democratica del Congo e dello Zambia, per poi finalmente raggiungere un nuovo porto in fase di realizzazione in Tanzania, la ferrovia ha il potenziale per integrare paesi che fino ad ora sono stati divisi anche da barriere linguistiche e culturali lasciate da inglesi, belgi e portoghesi.
pubblicato: Lunedì, 12 Giugno 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: poverta
Il sito Global Justice Now pubblica un'interessante analisi dei flussi finanziari da e verso l'Africa. Lo studio fa riferimento a dati del 2015 e mostra come i flussi in entrata (prestiti, rimesse, aiuti, ...) siano ammontati a circa 160 miliardi di dollari, e quelli in uscita (evasione o elusione fiscale, pagamenti di debiti, estrazione di risorse, ...) a oltre 200 miliardi, con uno sbilancio di oltre 40 miliardi di dollari.
pubblicato: Lunedì, 12 Giugno 2017 - categoria: Altre notizie - argomenti: Corso-di-Italiano-per-Stranieri
Giovedì scorso, 8 giugno 2107, si è concluso il IV corso di italiano per stranieri. Riprenderà a ottobre. Al IV corso si sono iscritte una ventina di persone, e hanno assiduamente partecipato una dozzina. L'associazione Tumaini - un ponte di solidarietà ormai da anni propone nel territorio di Selvazzano, in locali messi a disposizione dal comune, un corso d'italiano finalizzato a favorire l'inserimento sociale nel territorio di stranieri, soprattutto donne, ed il superamento di situazioni problematiche, sia sotto il profilo socio-economico che culturale, dovute anche alla scarsa comprensione della lingua, a volte addirittura ad un analfabetismo di base, e alla scarsa frequentazione sociale.
pubblicato: Sabato, 3 Giugno 2017 - categoria: Eventi - manifestazioni - vita associativa
E' in linea il bilancio consuntivo 2016. Si può visualizzare/scaricare cliccando sul seguente link:
pubblicato: Venerdì, 2 Giugno 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Coltan Miniere
Ancora un video reportage, datato 2017, a cura della RAI, sull'estrazione del coltan nella Repubblica Democratica del Congo. Il minerale, da cui si ricava il tantalio, metallo essenziale per la produzione di alcuni componenti dei nostri smartphone e computer, invece di contribuire a ricchezza e benessere del popolo congolese, è causa di sfruttamento e degrado umano.
pubblicato: Venerdì, 19 Maggio 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Virus-Ebola
Nell'ultimo mese ci sono stati diversi casi sospetti di infezione da virus ebola nel Nord del paese, e alcuni pazienti sono morti. Le autorità sanitarie locali, l'OMS e alcune organizzazioni internazionali stanno valutando la possibilità di una campagna di vaccinazioni con un vaccino sperimentale contro la temibile malattia. Il ministro della Sanità della Repubblica Democratica del Congo ha fatto sapere che quella in corso è l’ottava epidemia di ebola nel paese: l’ultima era avvenuta nel 2014 e aveva causato la morte di più di 40 persone.
pubblicato: Venerdì, 7 Aprile 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Beni
Dall’inizio di ottobre 2014, la popolazione del territorio di Beni (Nord Kivu – Repubblica Democratica del Congo) è vittima di una serie di sequestri di persone e di massacri, in cui più di mille persone hanno perso la vita. Il governo congolese attribuisce tali violenze a un gruppo di ribelli ugandesi di ispirazione islamica, le Forze Democratiche Alleate (ADF), qualificandolo di gruppo terrorista jihadista. Sempre secondo il governo, le ADF sarebbero in contatto con altri gruppi jihadisti come Al Shabaab della Somalia e Boko Haram della Nigeria. Poco credibile, vista la mancanza di rivendicazione, tipica invece del modo di agire di quei gruppi.
pubblicato: Mercoledì, 5 Aprile 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
L’ultima fase della presidenza Kabila, un presidente scaduto che non vuole andarsene, sembra destinata a precipitare la RD Congo nel caos. Lo spettro della balcanizzazione di un paese così grande e così debole è sempre più reale. I vescovi cattolici congolesi, in un messaggio di fine febbraio all’agenzia Fides, si dichiarano turbati dalla moltiplicazione dei focolai d’insicurezza e di violenza che si generano sulla quasi totalità del territorio nazionale, e citano una lista impressionante di aree di crisi.
pubblicato: Mercoledì, 5 Aprile 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
Da mesi nel Kasai è in atto una nel Kasai una lotta senza quartiere tra i miliziani di Jean-Prince Kamwina Nsapu Pandi (un capo locale, espressione del potere tribale tradizionale, ucciso nel 2016 perché rivendicava un riconoscimento ufficiale del suo “regno” da parte dell’autorità statale e l’allontanamento dalla regione delle istituzioni statali e delle forze di sicurezza), e le forze di esercito e polizia del Kasai.
pubblicato: Mercoledì, 5 Aprile 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Arte-e-Cultura
Felicite’, film ambientato a Kinshasa, protagonista l’attrice congolese Vero Tshanda Beya, al suo esordio, che si è affermata proprio con questo film, regista il francese di origine senegalese Alain Gomis, ha vinto l’Orso d’Argento alla Berlinale dello scorso febbraio. Una nuova dimostrazione delle grandi potenzialità, anche in ambito culturale e artistico, dell’Africa, e del Congo in particolare.
pubblicato: Domenica, 12 Marzo 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Coltan Miniere
Trump, il nuovo presidente americano, fautore di una linea di pensiero e d'azione che intenzionalmente ignora la complessità - TL,DR: too long, didn't read - troppo lungo, non l'ho letto (quindi niente "lacci e lacciuoli" per le imprese americane, in particolare per gli speculatori di Wall Street, per l'industria militare, per i grandi inquinatori; solo dannose complicazioni burocratiche), ha deciso di sospendere il DODD-FRANK ACT, che fra l'altro impone qualche regola di trasparenza alle aziende americane che si approvvigionano di minerali "insanguinati" (tantalio, tungsteno, stagno etc., essenziali per l'industria elettronica)
pubblicato: Sabato, 11 Marzo 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa
È stato un Natale di scontri e uccisioni nel Nord Kivu, una delle regioni orientali della RD Congo, ricca di minerali preziosi e di terre da coltivare, e proprio per questo fra le più martoriate. Tra la vigilia di Natale e Santo Stefano, sono state uccise almeno 35 persone. Tra le cause, gli scontri tra milizie nande e hutu per il controllo della terra, che si moltiplicano anche a seguito della generale crisi politico-istituzionale e di un peso sempre maggiore del fattore etnico, cui si aggiunge la destabilizzazione provocata da gruppi ribelli, come le Forze democratiche alleate (Adf) una milizia di origine ugandese.
pubblicato: Giovedì, 9 Marzo 2017 - categoria: Eventi - manifestazioni - vita associativa
L’11 marzo prossimo è convocata l’assemblea ordinaria 2017 dell’associazione Tumaini - un ponte di solidarietà, presso il Centro Presca, via Colombo, 1, a Selvazzano Dentro (quartiere S. Domenico). Tra gli argomenti, oltre alla discussione e votazione del bilancio 2016, figura la presentazione di una nuova iniziativa, che ha già ottenuto il finanziamento della CEI: si tratta della realizzazione di un centro (di formazione e di incontro) per le donne di Goma.
pubblicato: Giovedì, 9 Marzo 2017 - categoria: Eventi - manifestazioni - vita associativa - argomenti: note-di-pace
A partire da domenica 19 marzo 2017 l'Associazione Tumaini propone una serie di concerti di musica classica e di musica tradizionale africana, "Note di Pace", atto di solidarietà con il popolo congolese straziato da oltre vent’anni di sanguinosi conflitti, contro la guerra e i suoi padroni. I concerti sono programmati per domenica 19 marzo, sabato 29 aprile e giovedì 18 maggio.
pubblicato: Giovedì, 9 Marzo 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Tshisekedi
Il 1 febbraio scorso è morto a 84 anni per una embolia polmonare, in un ospedale di Bruxelles, il fondatore (nel 1982) e leader del partito Unione per la Democrazia e il Progresso Sociale (UDPS), Etienne Tshisekedi, negli ultimi 35 anni emblema della difesa dei diritti e delle libertà democratiche, oltre che dell'opposizione politica dell’ex Zaire, ora repubblica Democratica del Congo. Dopo i primi passi in politica, a fianco del dittatore Mobutu Sese Seko, di cui fu il ministro, Tshisekedi denunciò le derive del regime, trasformandosi in uno dei suoi peggiori nemici.
pubblicato: Mercoledì, 11 Gennaio 2017 - categoria: Altre notizie - argomenti: Corso-di-Italiano-per-Stranieri
Dal 12 gennanio prende il via la quarta edizione (2016/2017) del Corso di Italiano per Stranieri (gratuito). Come gli anni scorsi, l'Associazione Tumaini - un ponte di solidarietà propone un corso d'italiano finalizzato a favorire l'inserimento sociale nel territorio di stranieri, soprattutto donne, ed il superamento di situazioni problematiche, sia sotto il profilo socio-economico che culturale, dovute anche alla scarsa comprensione della lingua.
pubblicato: Mercoledì, 11 Gennaio 2017 - categoria: Eventi - manifestazioni - vita associativa - argomenti: Beni
John Mpaliza, il protagonista della MARCIA "REGGIO EMILIA - BRUXELLES" a supporto della petizione per fermare i massacri di Beni (Rd Congo), racconta il "ritorno a casa", dopo avere simbolicamente consegnato, nel corso di una conferenza stampa organizzata al Parlamento Europeo, le 10.000 firme raccolte attraverso change.org a favore della petizione.
pubblicato: Mercoledì, 4 Gennaio 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Kabila
Dopo mesi di tensione e proteste, governo e opposizione della Repubblica Democratica del Congo hanno raggiunto un accordo, sembra, grazie anche alla mediazione dei vescovi cattolici. A delineare un quadro socio-politico dell’attuale contesto la prof.ssa Anna Bono, docente di Storia e Istituzioni dell’Africa dell'Università di Torino, intervistata da Sabrina Spagnoli (Osservatore Romano)
pubblicato: Martedì, 3 Gennaio 2017 - categoria: Eventi - manifestazioni - vita associativa
Tumaini, per contribuire al finanziamento dei progetti di solidarietà su cui è impegnata, organizza un torneo di burraco, come ormai tradizione, che si svolgerà mercoledì 18 gennaio a partire dalle ore 15 presso il Centro Parrocchiale di Tencarola di Selvazzano (PD). Contributo di partecipazione: 10 euro. Per iscrizioni telefonare a Mariarita (cell_3332575577) o Alessandra (cell_3492342791).
pubblicato: Sabato, 24 Dicembre 2016 - categoria: Altre notizie
L’associazione Tumaini sostiene nel Nord Kivu circa 70 ragazzi nel loro percorso scolastico dalle scuole elementari al diploma di scuola secondaria, e finanzia anche borse di studio universitarie (oltre 20) per portare i più meritevoli alla laurea. Uno di questi studenti universitari (una studentessa, Rita) si è offerto di seguire alcuni suoi più giovani compagni delle scuole medie
pubblicato: Lunedì, 19 Dicembre 2016 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Kabila
Siamo ormai alla scadenza dell’ultimo mandato di Joseph Kabila come presidente della RDC (lo è dal 2001, cioè dall’assassinio del padre Laurent Kabila, a sua volta subentrato a Mobuto guidando una ribellione, con l’aiuto di diverse forze straniere, tra cui Rwanda e Uganda, nel 1997). Ciò secondo la vigente costituzione della RD Congo. Ma Kabila ha fatto recentemente approvare dalla Corte Suprema una nuova legge che impedisce di tenere elezioni presidenziali fino al completamento di un censimento generale della popolazione (che doveva tenersi già anni fa). Inoltre nell’ottobre scorso ha indotto una parte dell’opposizione a concordare una proroga fino ad aprile del 2018.
pubblicato: Martedì, 29 Novembre 2016 - categoria: Eventi - manifestazioni - vita associativa - argomenti:
Dopo l'inaugurazione Torino, a Padova dal 1 al 16 dicembre una mostra fotografica itinerante, con foto di Stefano Stranges. Racconta la sofferenza che accompagna il lavoro disumano dell’estrazione dalle miniere del Congo delle materie prime più pregiate che formano i nostri cellulari, smartphone e computer.
pubblicato: Martedì, 29 Novembre 2016 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Trasporti
Elemento frenante per lo sviluppo economico e sociale dell’Africa è senz’altro la carenza di infrastrutture per le comunicazioni ed i trasporti (strade, ferrovie, linee elettriche, canali di trasmissione dati). Tra le soluzioni possibili si sta affermando l’idea dell’uso di flotte di droni, che si appoggerebbero a piccoli “porti per droni” dislocati opportunamente sul territorio.
pubblicato: Martedì, 1 Novembre 2016 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Miniere Cobalto
La denuncia di Amnesty International, basata su un lavoro di ricerca sul campo fatto intorno alla metà del 2015: nelle miniere “artigianali” (autorizzate o no) della Repubblica Democratica del Congo (che rappresentano una parte non secondaria della produzione) uomini, donne e bambini ipersfruttati, lavorano fino a 12 ore al giorno in condizioni pericolose, estraendo il cobalto che viene usato per la produzione delle batterie ricaricabili al litio, ricavandone 1 o 2 dollari al giorno. Sotto accusa decine dimultinazionali, e naturalmente il corrotto governo congolese.
pubblicato: Lunedì, 31 Ottobre 2016 - categoria: Eventi - manifestazioni - vita associativa - argomenti: Beni
Una marcia ed una petizione per fermare i massacri di Beni. Nella zona di Beni, provincia del Nord-Kivu, nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo, sono avvenuti e tuttora avvengono orribili massacri. Solo negli ultimi due anni (2015 e 2016) sono state ufficialmente registrate uccisioni e rapimenti di migliaia di persone. La sequenza incessante di brutali omicidi contro la popolazione inerme in vari villaggi della zona, nonostante la presenza dell’esercito congolese e dei caschi blu delle Nazioni Unite, fa intravedere un disegno criminale per spazzare via con il terrore i civili residenti nell’area.
pubblicato: Venerdì, 28 Ottobre 2016 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Coltan Miniere
Bloomberg.org ha pubblicato recentemente un articolo che espone le considerazioni e le preoccupazioni di un imprenditore minerario congolese, e di una cooperativa di minatori che per lui dovrebbe lavorare in esclusiva, che cercano di attuare un minimo di osservanza di “buone pratiche” e di rispetto dei diritti umani come richiesto dalle regole di tracciabilità e certificabilità imposte dal Dodd-Frank Act americano.
pubblicato: Giovedì, 13 Ottobre 2016 - categoria: Altre notizie - argomenti:
Un cellulare, come anche uno smartphone o un pc o più in generale un dispositivo elettronico, dismesso (perché non è più di moda, o al top della tecnologia raccontata, a volte “urlata” con slogan ripetuti fino all’ossessione, su giornali, riviste, televisione, perché non ha le prestazioni che si vorrebbero, perché si è rotto …) può essere dimenticato in un cassetto, finire in una discarica come rifiuto generico (non dovrebbe succedere secondo la normativa vigente e il buon senso), essere correttamente conferito.
pubblicato: Mercoledì, 12 Ottobre 2016 - categoria: Eventi - manifestazioni - vita associativa
Tra pochi giorni inizia la Congo Week 2016, una settimana di eventi ed iniziative che si svolgono in diverse parti del mondo. Essa cade in un momento delicatissimo per il futuro della RD Congo. In concomitanza , sono previsti incontri pubblici di grande interesse sia a Padova (16 ottobre) sia a Bologna (22 ottobre).