pubblicato: Mercoledì, 14 Giugno 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Trasporti
Un'agenzia interstatale, la NCCTCA (agenzia di coordinamento per i trasporti e il transito nel corridoio nord), si propone di realizzare a breve termine 141 punti di parcheggio, ristoro e alloggio, dotati anche di supermercati e banche, di centri di pronto soccorso e cura (abilitati anche per interventi anti AIDS), di stazioni di rifornimento e officine di riparazione veicoli, sia per veicoli commerciali che per trasporto passeggeri, con l'obiettivo di ridurre gli incidenti dovuti al traffico pesante nell'Africa dell'Est, e all'affaticamento eccessivo degli autisti.
pubblicato: Lunedì, 12 Giugno 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Trasporti
La ferrovia Trans-Africana potrebba trasformare il commercio regionale. Il vecchio sogno anglosassone di costruire una ferrovia transcontinentale di collegamento tra oceano Atlantico e Indiano sta diventando una realtà grazie a finanziamenti cinesi. Attraversando il cuore dell'Angola, passando per la “copper belt” della Repubblica democratica del Congo e dello Zambia, per poi finalmente raggiungere un nuovo porto in fase di realizzazione in Tanzania, la ferrovia ha il potenziale per integrare paesi che fino ad ora sono stati divisi anche da barriere linguistiche e culturali lasciate da inglesi, belgi e portoghesi.
pubblicato: Martedì, 29 Novembre 2016 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Trasporti
Elemento frenante per lo sviluppo economico e sociale dell’Africa è senz’altro la carenza di infrastrutture per le comunicazioni ed i trasporti (strade, ferrovie, linee elettriche, canali di trasmissione dati). Tra le soluzioni possibili si sta affermando l’idea dell’uso di flotte di droni, che si appoggerebbero a piccoli “porti per droni” dislocati opportunamente sul territorio.