pubblicato: Domenica, 26 Novembre 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: cobalto kabila poverta
Rapporti recenti di diverse fonti sottolineano il permanere nella RDC di un grado altissimo di corruzione e di arricchimenti illeciti, che tocca i massimi livelli del governo (il presidente Kabila ed il suo entourage), e di un’inefficienza totale della macchina statale (fisco “colabrodo”, aziende statali come Gecamines (un tempo fiore all'occhiello dello stato congolese) ormai al tracollo, controllo e sicurezza del territorio inesistenti, con scorrerie continue di bande armate, sopraffazioni della popolazione anche da parte dello stesso esercito che dovrebbe difenderla, per non parlare dell’assenza di regole per il rispetto dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori).
pubblicato: Sabato, 1 Luglio 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: poverta
La rivista Forbes ogni anno stila la lista delle 100 persone più ricche al mondo. Nel 2017, grazie ad un patrimonio di circa 86 miliardi di dollari Bill Gates, fondatore di Microsoft, si è confermato al primo posto della classifica stilata da Forbes, seguito da Warren Buffet (finanziere) e dal fondatore di Amazon, Jeff Bezos. Di fronte alla ricchezza spropositata accumulata dai 100 personaggi più prosperi del pianeta, qualcuno ha deciso di occuparsi anche di quelli più poveri.
pubblicato: Lunedì, 12 Giugno 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: poverta
Il sito Global Justice Now pubblica un'interessante analisi dei flussi finanziari da e verso l'Africa. Lo studio fa riferimento a dati del 2015 e mostra come i flussi in entrata (prestiti, rimesse, aiuti, ...) siano ammontati a circa 160 miliardi di dollari, e quelli in uscita (evasione o elusione fiscale, pagamenti di debiti, estrazione di risorse, ...) a oltre 200 miliardi, con uno sbilancio di oltre 40 miliardi di dollari.