pubblicato: Domenica, 26 Novembre 2017 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: cobalto kabila poverta
Rapporti recenti di diverse fonti sottolineano il permanere nella RDC di un grado altissimo di corruzione e di arricchimenti illeciti, che tocca i massimi livelli del governo (il presidente Kabila ed il suo entourage), e di un’inefficienza totale della macchina statale (fisco “colabrodo”, aziende statali come Gecamines (un tempo fiore all'occhiello dello stato congolese) ormai al tracollo, controllo e sicurezza del territorio inesistenti, con scorrerie continue di bande armate, sopraffazioni della popolazione anche da parte dello stesso esercito che dovrebbe difenderla, per non parlare dell’assenza di regole per il rispetto dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori).
pubblicato: Martedì, 1 Novembre 2016 - categoria: Economia Società Ambiente Cultura in Africa - argomenti: Miniere Cobalto
La denuncia di Amnesty International, basata su un lavoro di ricerca sul campo fatto intorno alla metà del 2015: nelle miniere “artigianali” (autorizzate o no) della Repubblica Democratica del Congo (che rappresentano una parte non secondaria della produzione) uomini, donne e bambini ipersfruttati, lavorano fino a 12 ore al giorno in condizioni pericolose, estraendo il cobalto che viene usato per la produzione delle batterie ricaricabili al litio, ricavandone 1 o 2 dollari al giorno. Sotto accusa decine dimultinazionali, e naturalmente il corrotto governo congolese.